|
-> Liceo Classico
-> Liceo Scientifico
-> Liceo Socio Pedagogico
-> Liceo Linguistico
-> Istituto Tecnico per Geometri
-> Ragioneria
-> Dirigenti di comunità
|
|
|
|
Liceo Socio Psico Pedagogico
Il percorso formativo liceale Socio Psico Pedagogico trova la sua ragione di essere nell'offerta di una solida e ampia cultura generale sia per la prosecuzione di studi universitari specifici, sia per l'orientamento in attività rivolte al "sociale" con spiccate valenze educative, relazionali e comunicative.
Data la polivalenza degli sbocchi, è dunque imprescindibile offrire una sostenuta preparazione di base integrata da conoscenze disciplinari specifiche dell'area delle scienze umane.
- La Psicologia, la Pedagogia, la Sociologia, il Diritto, e la Legislazione sociale, si caratterizzano nel triennio come discipline autonome garantendo comunque una prospettiva unitaria.
In particolare la Storia ha un ruolo unificante poiché offre l'opportunità di dare senso ad un orizzonte temporale.
La Filosofia contribuisce a consolidare le competenze di riflessione e teorizzazione.
L'Italiano, il Latino e la Lingua Straniera mirano a sviluppare capacità di espressione, di comunicazione e di analisi.
La componente artistica (Arte - Musica) ha il fine di educare ai linguaggi artistici nell'ottica di una lettura e una conoscenza dei diversi aspetti della vita sociale e della civiltà.
Le Scienze naturali e la Matematica (compresi gli Elementi di Statistica) contribuiscono ad affrontare gli aspetti analitici della realtà favorendo con i loro linguaggi la comprensione della complessità del sapere.
Sbocchi professionali…
Titolo conseguito: DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE - Indirizzo SOCIOPSICOPEDAGOGICO “BROCCA”E’ un corso di studi che offre adeguate basi culturali per la prosecuzione in studi universitari specifici e orienta verso attività rivolte al “sociale” con predominanti valenze culturali ed educative e con riferimento ad aspetti relazionali e di comunicazione. L’indirizzo consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie o a corsi post-secondari legati al mondo del sociale.
MATERIE |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e letteratura italiana |
• |
• |
• |
• |
• |
Lingua e letteratura latina |
• |
• |
• |
• |
• |
Lingua e letteratura straniera |
• |
• |
• |
• |
• |
Arte |
• |
• |
|
|
|
Musica |
• |
• |
|
|
|
Storia dell’arte / Storia della musica |
|
|
• |
• |
• |
Storia |
|
|
• |
• |
• |
Diritto ed economia |
• |
• |
|
|
|
Diritto e legislazione sociale |
|
|
|
|
• |
Filosofia |
|
|
• |
• |
• |
Psicologia |
|
|
• |
• |
|
Pedagogia |
|
|
• |
• |
• |
Sociologia |
|
|
• |
• |
|
Elementi di psicologia, sociologia e statistica |
• |
• |
|
|
|
Geografia |
• |
• |
|
|
|
Matematica e informatica |
• |
• |
• |
• |
• |
Fisica |
|
|
|
• |
|
Biologia |
|
• |
|
|
• |
Scienze della terra |
• |
|
|
|
|
Chimica |
|
|
• |
|
|
Metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica |
|
|
|
|
|
|
|