link: news link: dove siamo link: contact link: home
logo G. Carduccila scuola che chiama per nome...sviluppa i talenti che solo tu hai, non essere fotocopia ma originale!
link: la scuola link: percorsi di studio link: dopo scuola link: progetti studenti link: area docenti link: famiglie link: scuola dantesca link: calendario annuale
area docenti
 
             
 

-> Programmi Dir comunità

-> Programm IGEA

-> Programmi ITG

-> Programmi Liceo linguistico

-> Programmi Liceo scientifico

-> Programmi Liceo pedagogico

-> Corso di formazione per insegnanti

-> Stili educativi che favoriscono
stima ed autostima


Segreteria: info@carducciscuola.it

     

CLASSE I
PROGRAMMAZIONE  DI ITALIANO
Prof. Katia Verdiani

SETTEMBRE : GRAMMA TICA E  PRODUZIONE LETTERARIA
La struttura della frase: elementi  di analisi logica e di analisi del periodo:
Le congiunzioni
Coordinate e subordinate.
Vari tipi di scrittura: il riassunto, la relazione, il tema

OTTOBRE: NARRATIVA
Le forme della narrativa: caratteristiche della novella e del romanzo
La novella:
Giovanni Verga :  Rosso Malpelo, La libertà, La Roba, Cos’è il re

NOVEMBRE:
Luigi Pirandello:  Ciaula scopre a luna, La patente, La giara, La carriola

DICEMBRE: NARRATIVA:
Il romanzo:
Giovanni Verga :  I Malavoglia: caratteristiche generali e contenuto. Lettura di Cap. I, Il naufragio della Provvidenza
Luigi Pirandello:  Il Fu Mattia Pascal: caratteristiche generali e contenuto
Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno: caratteristiche generali e contenuto

GENNAIO: NARRATIVA-EPICA
Il romanzo:
Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno: caratteristiche generali e contenuto
Il  barone rampante: caratteristiche generali e contenuto. Lettura di Cosimo e il gatto selvatico; Il brigante Gian dei Brughi
Le cosmicomiche: caratteristiche generali e contenuto. Lettura di Lo zio acquatico
Epica:
Caratteristiche generali e contenuto dell’ Iliade
Lettura con commento di:
Dal libro VI,  Ettore e Andromaca
Dal Libro X, L’avventura di Dolone
Dal Libro XVIII, Lo scudo di Achille
Dal libro XXI, Achille e lo Scamandro
Dal Libro XXII,  La morte di Ettore

Da Settembre a Gennaio:
Lettura integrale di due libri a scelta tra: 
Fred Uhlman, L’amico ritrovato, Niccolò Ammaniti, Io non ho paura, Christiane F., Noi,  i ragazzi dello zoo di Berlino, Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni, Primo Levi, Se questo è un uomo


PROGRAMMAZIONE DI STORIA
CLASSE I
Anno Scolastico 2008/2009
Prof. Rosa Filomena

Settembre –Ottobre
La preistoria
La civiltà sumero-babilonese
La civiltà egizia
Le civiltà del Vicino oriente: Fenici, Ebrei, Assiri  e Persiani
Le civiltà di Creta e Micene

Novembre-Dicembre
La civiltà greca: società e cultura; oligarchia, democrazia ed aristocrazia: Sparta ed Atene
Le guerre persiane
L’età di Pericle e l’egemonia di Atene
La guerra del Peloponneso
L’età di Alessandro Magno
La spartizione del potere dopo Alessandro Magno: i regni ellenistici
Gli Etruschi

Gennaio
La nascita di Roma
Il periodo monarchico
Il periodo repubblicano
Le guerre puniche
La crisi della Repubblica: le riforme dei Gracchi; la prima guerra civile tra Mario e Silla
Il primo Triumvirato; Giulio Cesare e la conquista della Gallia; la seconda guerra civile
e la fine della Repubblica

Febbraio
L’impero di Augusto
La Pax augustea e le riforme
La dinastia Giulio-Claudia
La nascita e al diffusione del Cristianesimo
La dinastia Flavia e le prime persecuzioni contro i cristiani
Il II secolo d.C.: l’apogeo dell’Impero
La dinastia dei Severi e la crisi del III secolo

Marzo
La tetrarchia di Diocleziano
Costantino, il primo imperatore cristiano
Giuliano l’Apostata
Teodosio e l’affermazione definitiva del Cristianesimo
La fine dell’Impero Romano d’Occidente
Il Medioevo. I regni romano-barbarici e la Chiesa

Aprile
L’Oriente bizantino: Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis
La civiltà araba
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
La società feudale: struttura e caratteristiche generali
l’Alto Medioevo


PROGRAMMAZIONE DI LATINO
Anno scolastico 2008/2009
CLASSE I
Prof. Katia Verdiani

SETTEMBRE:
Recupero di nozioni di analisi logica e del periodo
La regola dell’accento in latino

OTTOBRE:
La I declinazione
Il verbo sum : indicativo ed infinito
La I , II,III,IV coniugazione attiva: l’ indicativo presente
Il paradigma

NOVEMBRE:
Il complemento di mezzo, modo, compagnia
La II declinazione
Gli aggettivi della I classe
La I, II, III, IV coniugazione attiva: imperfetto, futuro semplice; l’imperativo e l’infinito

DICEMBRE:
Il dativo di possesso
I complementi di luogo; eccezioni nelle determinazioni di luogo

GENNAIO:
La I, II,III,IV coniugazione  passiva: l’ indicativo presente, imperfetto, futuro semplice; l’imperativo e l’infinito
La congiunzione “e” in latino
La I, II,III,IV coniugazione attiva  e  passiva: indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore

FEBBRAIO:
La III declinazione: i tre gruppi; particolarità della III declinazione
Gli aggettivi della II classe
Complementi di tempo e di materia

MARZO:
La IV e la V declinazione
Le frasi temporali e causali
I pronomi personali ed il riflessivo
I pronomi dimostrativi
Ipse ed idem
I pronomi relativi

APRILE:
I pronomi interrogativi
Le proposizioni infinitive
Il comparativo di maggioranza dell’aggettivo e dell’avverbio;  il superlativo relativo ed assoluto; altre forme di comparazione; il II termine di paragone; il partitivo
Il congiuntivo attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum.

MAGGIO:
Usi e funzioni di ut: ut e l’indicativo; ut ed il congiuntivo: la consecutiva e la finale
Il Cum narrativo
I verbi  fero e fio
Il participio presente, perfetto e futuro
La perifrastica attiva
I verbi deponenti

GIUGNO:
Ripasso generale


CLASSE I
PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA
Prof. Katia Verdiani

SETTEMBRE: Modulo introduttivo : prerequisiti
Orientarsi nello spazio
La rappresentazione della terra
Le terre emerse
Il paesaggio
Climi e biomi
La statistica

OTTOBRE: Modulo I: Che cos’è l’Europa?
Un’invenzione dei greci
I primi imperi d’Europa
Il primato europeo
La crisi della centralità europea
Le origini dell’Unione Europea
L’Unione Europea

NOVEMBRE: Modulo II: La Globalizzazione
Un mondo di stati
Conoscere la globalizzazione
Il villaggio globale
Il disordine mondiale
La cooperazione per il mantenimento della pace
La minaccia di una guerra globale

DICEMBRE: Modulo III: Il divario tra sviluppo e sottosviluppo sarà colmato?
Descrizione e cause del sottosviluppo
Misurare lo sviluppo
Il problema del debito
Le prospettive di sviluppo

GENNAIO: Modulo IV: saremo vittime di una bomba demografica?
Sei miliardi di abitanti
La storia della popolazione mondiale
La “transizione demografica”
Le conseguenze socio-economiche
Le migrazioni: che fare?

FEBBRAIO: Modulo V: Quale agricoltura per nutrire il mondo?
L’evoluzione dell’agricoltura
Il panorama agricolo mondiale
L’agricoltura nel mercato mondiale
L’autosufficienza alimentare
Il futuro dell’agricoltura: OGM o agricoltura biologica?

MARZO: Modulo VI: Computer al posto degli uomini?
La prima rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
La terza rivoluzione industriale
L’industria del III millennio
La terziarizzazione dell’economia

APRILE: Modulo VII: Le risorse naturali stanno per esaurirsi?
Il capitale naturale
Le risorse energetiche del pianeta: presente e futuro
L’acqua: una risorsa vitale, ma limitata
L’oro blu del XXI secolo
La gestione dell’acqua
La terra si sta ribellando?
I rischi del mondo attuale
L’uomo e il cambiamento climatico
L’uomo e l’inquinamento
Nord e Sud del mondo a confronto con l’ambiente
Lo sviluppo sostenibile: il futuro del mondo

MAGGIO: Modulo IX: Il mondo diventerà un’immensa città?
La storia della città
Il processo di urbanizzazione nel Novecento
Le funzioni della città
La città nei paesi industrializzati
La città  nei paesi in via di sviluppo
Verso uno sviluppo sostenibile delle città

Letture analizzate e commentate come sussidio ed integrazione dei moduli affrontati:
L’Irlanda del Nord
Libertà di velo?
Splendori e miserie delle Nike
I mille volti del terrorismo
La piaga del lavoro minorile
Meninos de rua
Italiani: troppo pochi?
Cinesi: troppi?
La civiltà del riso in Estremo Oriente
I segreti del Giappone
 

Testo di riferimento:
De Marchi-Ferrara, Kyoto. La geografia per problemi, Il Capitello, Torino 2005


PROGRAMMAZIONE DI INGLESE
Anno scolastico 2008/2009
CLASSE I
Prof. Serenella Ceccarini

TESTI:
AAVV. The grammar you need, Principato, Torino, 1989.

Settembre-Ottobre
Funzioni Comunicative:
- Parlare della propria nazionalità e provenienza
- Chiedere e dare il numero di telefono
- Chiedere e dire l’età
- Salutare in modo formale e informale
- Chiedere e dare informazioni su di sé e sulla propria famiglia

Grammatica:
- Verbo to be
- Pronomi personali soggetto
- Plurale dei sostantivi regolari e irregolari
- Articolo determinativo e indeterminativo
- Preposizioni di luogo
- Aggettivi possessivi
- Interrogativi who/what/ where/ when
- Aggettivi e pronomi dimostrativi: this, that, these, those.

Ottobre/ Novembre
Funzioni Comunicative:
- Parlare della casa
- Parlare di ciò che si possiede
- Esprimere la data
- Descrivere la propria famiglia
- Descrivere l’aspetto fisico proprio e degli altri
- Parlare di ciò che piace o non piace
- Esprimere accordo e disaccordo
- Parlare di attività abituali
Grammatica:
- To be (tutte le forme)
- To have (tutte le forme)
- Simple present dei verbi (tutte le forme)
- There is/ there are (tutte le forme)
Grammatica:
- Present Continuous (tutte le forme)
- Espressioni di tempo
- Sostantivi countable  e uncountable
- How much/ How many
- Indefiniti some e any
- Like+ -ing
- Genitivo sassone
- Usi idiomatici di to be
- Usi idiomatici del verbo avere
- Pronomi personali complemento
- Pronomi interrogativi who/what/ which/ where/ when/ why/ whose/ how
- Preposizioni di tempo
- Avverbi di frequenza
- Avverbi very well, quite well, not very well

Dicembre/Gennaio
Funzioni Comunicative:
- Parlare di ciò che si sta facendo
- Fare offerte e richieste
- Fare accettare e rifiutare proposte
- Parlare di ciò che si sa fare
- Parlare di eventi passati
- Chiedere il permesso di fare qualcosa

- Traduzione di molto e troppo.
- Would like (to), want (to)
- Let’s…, Shall we…, What about/ How about+ -ing, Why don’t we…
- Can per esprimere l’abilità
- Passato semplice
- Preposizioni di tempo
- Can, could, may per esprimere il permesso e fare richieste.

Febbraio/Marzo
Funzioni comunicative:
- Parlare del passato
- Dare ordini e istruzioni
- Chiedere e dare indicazioni
- Fare confronti
Grammatica:
- Simple Past (tutte le forme) dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari
- Composti di some, any, every, no.
- Preposizioni di moto a luogo
- Imperativo
- Comparativi e superlativi regolari e irregolari

Aprile/Maggio
Funzioni comunicative:
- Parlare delle proprie intenzioni future
- Fare programmi e parlare dei propri piani futuri.
- Parlare del tempo
- Fare previsioni sicure per il futuro
- Parlare di eventi del passato recente

Grammatica:
- Futuro intenzionale con to be going to
- Present Continuous con funzione di futuro programmato
- Futuro con will (tutte le forme)
- Present perfect (tutte le forme)
- Present perfect con just, already, yet.


CLASSE II
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO
Anno Scolastico 2008/2009
Prof. Katia Verdiani

SETTEMBRE:
 ANALISI LOGICA
 la frase e l’analisi logica, gli elementi essenziali: soggetto e predicato; gli altri elementi della frase: attributo, apposizione, complementi
La produzione letteraria: la relazione, il tema, il riassunto

OTTOBRE :
POESIA
Le forme poetiche: strutture metriche e figure retoriche di suono, posizione e significato
Il sonetto:
Dante, Tanto gentile e tanto onesta pare
Francesco Petrarca, Solo et pensoso i più deserti campi
I PROMESSI SPOSI
Alessandro Manzoni: I Promessi Sposi. Struttura generale dell’opera.
Il romanzo storico.
La genesi del romanzo dal Fermo e Lucia
Lettura, interpretazione, commento dei capitoli I-II

NOVEMBRE:
Poesia: Ugo Foscolo, Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto
Charles Baudelaire, Spleen
Emily Dickinson, Io canto per riempire l’attesa; Ogni vita converge a qualche centro
ANALISI DEL PERIODO
Struttura del periodo: coordinate e subordinate; le congiunzioni coordinanti e subordinanti
Promessi Sposi: Lettura, interpretazione, commento del capitolo III

DICEMBRE:
Promessi Sposi: Lettura, interpretazione, commento dei capitoli IV-V-VI-VII
Analisi del periodo:le proposizioni subordinate

GENNAIO:
Promessi Sposi: Lettura, interpretazione, commento dei capitoli VIII-IX-X-XI
Analisi del periodo:le proposizioni subordinate


PROGRAMMAZIONE DI STORIA
CLASSE II
Anno Scolastico 2008/2009
Prof. Rosa Filomena

Settembre –Ottobre
La preistoria
La civiltà sumero-babilonese
La civiltà egizia
Le civiltà del Vicino oriente: Fenici, Ebrei, Assiri  e Persiani
Le civiltà di Creta e Micene

Novembre-Dicembre
La civiltà greca: società e cultura; oligarchia, democrazia ed aristocrazia: Sparta ed Atene
Le guerre persiane
L’età di Pericle e l’egemonia di Atene
La guerra del Peloponneso
L’età di Alessandro Magno
La spartizione del potere dopo Alessandro Magno: i regni ellenistici
Gli Etruschi

Gennaio
La nascita di Roma
Il periodo monarchico
Il periodo repubblicano
Le guerre puniche
La crisi della Repubblica: le riforme dei Gracchi; la prima guerra civile tra Mario e Silla
Il primo Triumvirato; Giulio Cesare e la conquista della Gallia; la seconda guerra civile
e la fine della Repubblica

Febbraio
L’impero di Augusto
La Pax augustea e le riforme
La dinastia Giulio-Claudia
La nascita e al diffusione del Cristianesimo
La dinastia Flavia e le prime persecuzioni contro i cristiani
Il II secolo d.C.: l’apogeo dell’Impero
La dinastia dei Severi e la crisi del III secolo

Marzo
La tetrarchia di Diocleziano
Costantino, il primo imperatore cristiano
Giuliano l’Apostata
Teodosio e l’affermazione definitiva del Cristianesimo
La fine dell’Impero Romano d’Occidente
Il Medioevo. I regni romano-barbarici e la Chiesa

Aprile
L’Oriente bizantino: Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis
La civiltà araba
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
La società feudale: struttura e caratteristiche generali
l’Alto Medioevo


STORIA DELL’ARTE
2008/2009
CLASSE II
Prof. Francesca Signa

Ottobre
L’arte etrusca
-Architettura funeraria e i sarcofagi.
-Scultura in terracotta e bronzo.
-Pittura nelle necropoli.
L’arte romana
-Architettura: opere di utilità pubblica, la città, la casa, le terme. L’età repubblicana. L’età giulio-claudia. L’età flavia: il Colosseo, l’arco di Tito. L’età Adriana: il Pantheon, il mausoleo di Adriano, villa Adriana.

Novembre
-Scultura: le età di Augusto e di Tito: Augusto di Prima Porta, la Colonna Traiana.
L’età di Marco Aurelio: la Colonna Aureliana.
-Pittura: caratteri generali.

Dicembre
L’arte paleocristiana
Le catacombe. Le prime basiliche. Le decorazioni: i mosaici.
L’arte bizantina e ravennate
Il Mausoleo di Galla Placidia, Sant’Apollinare Nuovo, San Vitale, Sant’Apollinare in Classe.

Gennaio
L’arte romanica
-Architettura: la città medievale, il suo tracciato urbano e le mura, le torri di difesa, la chiesa e il palazzo comunale. Sant’Ambrogio a Milano, la Cattedrale di Modena; il Romanico a Firenze e a Pisa.

Febbraio
-Scultura: Wiligelmo e Benedetto Antelami.
-Pittura: caratteri generali.

Marzo
L’arte gotica
-Architettura: il gotico in Francia. Il gotico in Italia: le abbazie cistercensi, l’architettura francescana, Santa Maria Novella, Santa Croce, Santa Maria del Fiore, Palazzo Vecchio.

Aprile
 il Duomo e il Palazzo Pubblico di Siena, il Duomo di Milano.
-Scultura: Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo.
-Pittura: Cimabue, Giotto.


PROGRAMMAZIONE DI LATINO
Anno scolastico 2008/2009
CLASSE II
Prof. Katia Verdiani 

SETTEMBRE:
Ripasso delle cinque declinazioni.
Ripasso dei modi indicativo, imperativo, congiuntivo, infinito, participio delle quattro coniugazioni attive, passive e deponenti.
Ripasso del verbo sum.
Ripasso dei pronomi.

OTTOBRE:
Ripasso degli aggettivi della prima e della seconda classe.
Ripasso dei gradi di comparazione degli aggettivi.
Ripasso del cum narrativo, della proposizione finale e consecutiva.
Ripasso della perifrastica attiva.
Il dativo di possesso

NOVEMBRE:
Preposizioni e congiunzioni.
Pronomi e aggettivi interrogativi.
Pronomi e aggettivi indefiniti.
I numerali.
I verbi semideponenti.
Uso del participio: il participio congiunto e l’ ablativo assoluto.

DICEMBRE:
I modi gerundio, gerundivo e supino.
La coniugazione perifrastica passiva.
Le proposizioni completive.

GENNAIO:
I composti di sum.
Il verbo eo e i suoi composti.
I verbi volo, nolo, malo.

FEBBRAIO:
Sintassi dei casi:
Nominativo: Il doppio nominativo; videor  e la costruzione personale dei verba narrandi.

MARZO:
Genitivo con interest e refert.
Dativo: dativo d’agente doppio dativo.

APRILE:
Accusativo: verbi assolutamente e relativamente impersonali; il doppio accusativo.
Ablativo:  ablativo con i verbi utor, fruor, fungor, potior, vescor.

MAGGIO-GIUGNO:
Ripasso generale
Lettura e traduzione di brani antologici riadattati da vari autori


CLASSE II
PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA
Prof. Katia Verdiani

SETTEMBRE:
Asia. L’Asia alla conquista del mondo?

OTTOBRE:
L ’Asia mediterranea
Israele, Palestina
L ’Asia Arabica
Iraq
L’Asia Centrale
La regione iranica:
Iran, Afghanistan

NOVEMBRE:
La regione indiana:
India e Sri Lanka
Il Sud-Est asiatico:
Thailandia, Filippine
L’estremo oriente:
Cina, Giappone

DICEMBRE:
Africa. Si salverà l’Africa?
Il territorio e gli ambienti
Passato e presente dell’Africa
La popolazione
Economia e sviluppo
Le aree fisiche e politiche

GENNAIO:
La Globalizzazione
Un mondo di stati
Conoscere la globalizzazione
Il villaggio globale
Il disordine mondiale
La cooperazione per il mantenimento della pace
La minaccia di una guerra globale

FEBBRAIO:
America. Quante sono le Americhe?
Il territorio e gli ambienti
Passato e presente dell’America
La popolazione
Economia e sviluppo
L’America settentrionale: gli Stati Uniti
La regione amazzonica: il Brasile

MARZO:
Oceania. Un continente isolato?
Il territorio e gli ambienti
Passato e presente dell’Oceania
La popolazione
Economia e sviluppo

APRILE:
Europa: vecchio continente o nuova Europa?
Gli stati europei aspetti fisici, sociali ed umani di ogni singolo stato:
L’area mediterranea:
Portogallo
Spagna
Grecia
L’Europa delle grandi potenze:
Germania
Francia
Svizzera
Austria
Belgio
Olanda
Lussemburgo

MAGGIO:
La regione britannica:
Regno Unito
Irlanda
La regione baltica e scandinava
La regione centro-orientale
La penisola balcanica
La Russia

GIUGNO:
Ripasso generale
Letture analizzate e commentate come sussidio ed integrazione dei moduli affrontati:
L’Irlanda del Nord
Libertà di velo?
Splendori e miserie delle Nike
I mille volti del terrorismo
La piaga del lavoro minorile
Meninos de rua
Italiani: troppo pochi?
Cinesi: troppi?
La civiltà del riso in Estremo Oriente
I segreti del Giappone

Testo di riferimento:
De Marchi-Ferrara, Kyoto. La geografia per problemi, Il Capitello, Torino 2005


PROGRAMMAZIONE DI INGLESE
Anno scolastico 2008/2009
CLASSE II
Prof. Serenella Ceccarini

TESTI:
Camesasca, Gallagher, Martellotta, Working with Grammar- Gold Edition, Longman,
2006.

Ottobre/ Novembre
Funzioni Comunicative:
- Chiedere ed esprimere un’opinione
- Esprimere accordo e disaccordo
- Fare commenti e critiche
- Esprimere intenzioni e decisioni nel futuro
- Parlare e fare domande sul futuro
- Chiedere e dare consigli
- Esaminare dati tratti da immagini
- Esprimere sentimenti
- Fare confronti
Grammatica:
- Futuro con will e going to
- Present Continuous con funzione di futuro
- Ordine delle parole nella frase
- Should, had better, ought to
- Espressioni di quantità (all, most, many, some, few, not many, a little, etc.)

Dicembre/ Gennaio
Funzioni comunicative:
- Esprimere obblighi e divieti
- Chiedere e comunicare funzioni e scopi
- Descrivere eventi passati connessi al presente
- Chiedere e parlare di eventi recenti
- Descrivere produzioni e processi
- Fare e rispondere a richieste
- Comunicare un permesso
- Chiedere e spiegare obbligo, proibizioni e necessità
Grammatica:
- Must/ Mustn’t
- For + ing
- Pronomi riflessivi e reciproci
- Past participle
- Present Perfect (tutte le forme)
- Yet/ already
- Espressioni di frequenza
- Passive form
- Can/ Could
- Let/ be allowed to
- Have to/ don’t have to vs. must/ mustn’t; need

Febbraio/ Marzo
Funzioni comunicative:
- Chiedere e parlare di esperienze
- Chiedere e parlare di abilità nel passato
- Chiedere e comunicare eventi in corso nel passato
- Collegare eventi avvenuti nel passato
- Dare definizioni
Grammatica:
- Simple Past VS Present Perfect
- Could e be able to
- Composti some/ any
- Past Continuous VS Simple Past
- Used to (tutte le forme)
- Frasi relative con who, which, where, whose

Aprile/ Maggio
Funzioni comunicative:
- Fare previsioni
- Esprimere condizioni e ipotesi
- Esprimere rammarico o rimprovero
- Esprimere probabilità e possibilità
- Chiedere e comunicare eventi conclusi e ancora in svolgimento
Grammatica:
- Will per previsioni e richieste
- Condizionale 1° e 2° tipo
- Should have+ participio passato
- Might, could, may
- Present Perfect con for e since


PROGRAMMAZIONE DI FRANCESE
Anno scolastico 2008/2009
CLASSE II
Prof. Antonella Rovai

 

OTTOBRE: - l’alphabet

  1. les articles déterminatifs et indéterminatifs
  2. verbes etre, avoir, premier groupe
  3. le present
  4. la forme négative et interrogative
  5. la forme progressive

NOVEMBRE: - le passé composé

  1. les adjectives possessifs
  2. les adjectifs démonstratifs

DICEMBRE  - l’imparfait

  1. le plus-que- parfait
  2. les verbes irréguliers (aller, venir)

GENNAIO – le passé recent

  1. les pronoms possessifs
  2. les pronoms démonstratifs

FEBBRAIO – le futur immédiat

  1. les pronoms personnels compléments
  2. le futur simple

MARZO: - Les Chansons de geste

  1. La Chanson de Roland
  2. Le futur antérieur

APRILE – Ronsard

  1. le conditionnel

Programmazione  di italiano
Anno scolastico 2008/2009
CLASSE III
Prof. Katia Verdiani

SETTEMBRE-OTTOBRE:
La nascita delle lingue e delle letterature romanze.
La nascita del volgare
La letteratura in lingua d’oc e d’oïl: la lirica cortese, il ciclo bretone, il ciclo carolingio
I primi documenti in volgare italiano: lettura e commento di Indovinello veronese e di Placito Capuano
La letteratura religiosa.
Il rinnovamento spirituale del 1200
Francesco d’Assisi: lettura e commento del Cantico di frate Sole
Jacopone da Todi e d il genere della lauda
La scuola siciliana. La canzone e il sonetto.
Iacopo da Lentini: lettura e commento di Madonna ha ‘n sé vertute con valore
I poeti comico-realisti
Cecco Angiolieri
Lettura con parafrasi e commento di S’i fossi foco arderei ‘l mondo; Tre cose solamente m’ènno in grado
Cenni a Folgore da San Gimignano
INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA GENERALE DELLA DIVINA COMMEDIA E ALLA I  CANTICA

NOVEMBRE:
I poeti siculo-toscani: caratteristiche generali del movimento
Il Dolce Stilnovo
Guido Guinizzelli: lettura e commento di  Al cor gentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare
Guido Cavalcanti: lettura e commento di Chi è questa che vèn ch’ogn’om la mira; Perch’i’ no spero di tornar giammai
Dante Alighieri: vita, opere, poetica.
Lettura parafrasi e commento dalle Rime di Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io
dalla Vita Nova  Cap. I, Il libro della memoria; Cap. XXVI, Il saluto di Beatrice; Tanto gentile e tanto onesta pare
Il Convivio, il De Vulgari Eloquentia e il De Monarchia: struttura e caratteristiche generali
LA DIVINA COMMEDIA: INFERNO, CANTO I, IV

DICEMBRE:
Francesco Petrarca: vita, opere, poetica.
Le opere in latino: caratteristiche generali del Secretum e del De Vita Solitaria
Lettura con parafrasi e commento di:
L’ascesa al monte Ventoso da Epistulae ad Familiares
Il Canzoniere: struttura e caratteristiche generali
Lettura con parafrasi e commento di:
I, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono;
III, Era il giorno ch’al sol si scoloraro
XXXV, Solo et pensoso i più deserti campi
XC, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
CXXCI, Chiare, fresche et  dolci acque
CXXXIV, Pace non trovo et non ò da far guerra

GENNAIO:
Giovanni Boccaccio: vita e poetica.
Le opere minori
Il Decameron: struttura e caratteristiche generali
Lettura e commento di Proemio,
Introduzione (giornata I);  La lieta brigata; I, 1, Ser Cappelletto; II, 5 Andreuccio da Perugina; IV, 5 Lisabetta da Messina; V, 8, Nastagio degli Onesti;  V, 9 Federigo degli Alberighi; VI, 4, Chichibio e la gru; VI, 10, Frate Cipolla; VIII; 3, Calandrino e l’elitropia; X, 10, Griselda.
INFERNO, CANTO VI, X

FEBBRAIO- MARZO:
L’Umanesimo e il Rinascimento: autori, opere, tematiche
Lorenzo il Magnifico: vita ed opere
Lettura con parafrasi e commento di Canzona di Bacco da Canti Carnascialeschi
Niccolò Machiavelli: vita, opere, pensiero.
La Mandragola: caratteristiche generali e contenuto dell’opera
I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: caratteristiche generali e contenuto dell’opera
Il Principe: caratteristiche generali e contenuto dell’opera
Lettura e commento di Cap. I,VI; VII; XV; XVIII
Francesco Guicciardini: vita ed opere: I Ricordi e La Storia d’Italia
INFERNO, CANTO XIII, XXVI

APRILE:
Il Poema epico-cavalleresco
Luigi Pulci: vita ed opere
Il Morgante: struttura e caratteristiche generali
Matteo Maria Boiardo: vita ed opere
L’Orlando innamorato : struttura, caratteristiche e contenuto
Lettura con parafrasi e commento del Proemio
INFERNO, CANTO XXXII

MAGGIO: RIPASSO GENERALE


PROGRAMMAZIONE  DI STORIA
CLASSE III
Anno Scolastico 2008/2009
Prof. Rosa Filomena

Settembre-Ottobre
Alto Medioevo e Basso Medioevo
La società feudale: le istituzioni; economia e società
Il Trecento: la paralisi economica, carestie e peste;  le rivolte contadine; la ripresa e la riorganizzazione economica
La crisi del papato e dell’Impero
La formazione degli Stati nazionali
La guerra dei Cent’anni

Novembre-Dicembre
La guerra delle Due Rose
La geografia dell’Europa politica: la reconquista spagnola; i “grandi elettori tedeschi”; la confederazione elvetica
L’Italia nel Trecento e nel Quattrocento: dal Comune alla Signoria; il regno meridionale tra Francesi e Spagnoli; la formazione degli stati regionali: i principati
Le scoperte geografiche e l’espansione coloniale

Gennaio- Febbraio
La formazione dell’Europa moderna: i caratteri dello Stato moderno
L’Italia invasa
L’Impero di Carlo V
La riforma luterana e le conseguenze politiche
Altre correnti di riforma religiosa; il caso inglese
La Controriforma cattolica

Marzo-Aprile
La Francia e le guerre di religione
L’Europa nella seconda metà del Cinquecento: gli Asburgo di Spagna; la nascita delle Province Unite; l’Inghilterra elisabettiana
La crisi del Seicento: la guerra dei Trent’anni; la Fronda in Francia, Masaniello
Le due rivoluzioni inglesi e la nascita del regime parlamentare

 


PROGRAMMAZIONE DI LETTERATURA LATINA
CLASSE III
A.S. 2008/2009
Prof. Katia Verdiani

SETTEMBRE-OTTOBRE:
Ripasso delle strutture fondamentali della lingua.
Le origini della letteratura latina
I documenti preletterari-I carmi religiosi e non religiosi; le laudationes funebri; i Fescennini
Livio Andronico

NOVEMBRE:
Nevio
Ennio
DICEMBRE
Plauto
Lettura integrale in traduzione italiana di Ampithruo, Miles gloriosus, Bacchides

GENNAIO:
Terenzio
Lucilio
Traduzione di passi scelti da Cesare, De bello gallico.

FEBBRAIO:
Catullo ed i poetae novi:
struttura e tematiche del liber catulliano
Lettura in lingua originale con traduzione dal latino, analisi e commento dei carmi:
1, Dedica del libellum ; 5, Un invito a godere delle gioie della vita; 8, Un sofferto addio alle illusioni; 13, Spiritoso invito a cena; 31, Ritorno a Sirmione; 51,Delirio; 72, Amare e bene velle; 85, Odi et amo;  87, Nessuno può dire che fu amato tanto; 101, Sulla tomba del fratello.

MARZO:
Lucrezio e l’epicureismo:
il De Rerum Natura, struttura e significato dell’opera
Lettura in traduzione italiana dei seguenti brani:
Inno a Venere, I, 1-158
La peste di Atene, VI, 1138-1286
Al di là dei confini dell’universo, III, 1-160

APRILE:
Sallustio, Il De bello Iugurthino ed il De coniuratione Catilinae.
Lettura in lingua originale con traduzione dal latino, analisi e commento de Il ritratto di Catilina, Bellum Catilinae, 5.1-9
Lettura in traduzione italiana dal  De Bello Catilinae, Carattere di Catilina, 14-15; dal De Bello Iugurthino, 6-8.1Il ritratto di Giugurta

MAGGIO: Ripasso generale


Programmazione di Filosofia
Classe III
Anno Scolastico 2008/2009
Prof. Rosa Filomena

Settembre-Ottobre
La nascita della filosofia nell’Occidente
Il nome e il concetto di filosofia presso i greci
La scuola jonica di Mileto: Talete, Anassimandro e Anassimene
I Pitagorici
Eraclito

Novembre-Dicembre
L’Eleatismo: Senofane, Parmenide e Anassagora
L’Atomismo di Democrito
I Sofisti: Protagora e Gorgia
Socrate

Gennaio
Platone

Febbraio- Marzo
Aristotele
Lo Stoicismo, l’Epicureismo, lo Scetticismo

Aprile
Il Cristianesimo
S. Agostino
La Scolastica
Tommaso d’Aquino


STORIA DELL’ARTE
ANNO SCOLASTICO 2008/2009
CLASSE III
Prof. Francesca Signa 

Ottobre
L’architettura gotica in Francia e in Italia.
Cimabue.
Giotto.
Simone Martini e i Lorenzetti.

Novembre
Il Tardo Gotico
La pittura. Pisanello, Gentile da Fabriano.
Il Primo Rinascimento fiorentino
La prospettiva, le proporzioni, l’uomo universale.

Dicembre
Il Concorso del 1401.
Filippo Brunelleschi: “La cupola di Santa Maria del Fiore”, “L’ospedale degli Innocenti”, “La sagrestia vecchia”.
Lorenzo Ghiberti: “La porta del Paradiso”.

Gennaio
Donatello: “San Giorgio”, “San Giorgio e la principessa”, “Il banchetto di Erode”, “la Cantoria”, “il David”, “la Maddalena”.
Jacopo della Quercia.
Masaccio: “La Madonna il bambino e la Sant’Anna metterza”, “Il polittico di Pisa”, “la Cappella Brancacci”, “La Trinità”.

Febbraio
Leon Battista Alberti: Il Tempio Malatestiano, la facciata di Santa Maria Novella, Palazzo Rucellai.
I Della Robbia.
Paolo Uccello: “Giovanni Acuto”, “La battaglia di San Romano”.

Marzo
La pittura fiamminga.
Piero della Francesca: “Il Battesimo di Cristo”, le “Storie della Vera Croce”.
Pollaiolo e Verrocchio.
Sandro Botticelli: “La primavera”, “La Nascita di Venere”.

Aprile
La pittura fuori Firenze.
Mantegna.
Antonello da Messina.
Giovanni Bellini.
Vittore Carpaccio.


PROGRAMMAZIONE DI INGLESE
Anno scolastico 2008/2009
CLASSE III
Prof. Serenella Ceccarini

TESTI:
Thomson G., Maglioni S., New Literary Landscapes- A Short Anthology of Literature in
English, Black Cat- Cideb, Genova- Canterbury, 2006.
Se necessario l’insegnante provvederà a fornire ulteriore materiale didattico tratto da The grammar you need, Pincipato

GRAMMAR ( Settembre- Dicembre)
- Present Simple vs. Present Continuous
- Past Simple and Past Continuous
- Past Simple vs. Present Perfect
- Present Perfect with for and since
- Future: will vs be going to
- Modals: must, have to, can, could, may, might, shall, should
- The Passive
- Conditional sentences.

LITERATURE: AN INTRODUCTION: What is Literature? Features of a literary text, Literary Genres
(Gennaio)

HISTORICAL AND LITERARY BACKGROUND

From Early Britain to the Middle Ages (700 BC- Ad 1485) (Febbraio- Marzo)
Historical Background: Early Britain: A History of Invasions, Stonehenge, Britain after the Norman
Conquest.
Literary Background: Anglo- Saxon Literature, Beowulf (photocopy), Literature in the Late Middle Ages( Medieval Prose and Medieval Drama).
Text:

  1. Geoffrey Chaucer, The wife of Bath, April’s sweet showers, the Friar, from The Canterbury Tales.

From Rennaissance to Restoration (1485- c. 1690) (Aprile- Maggio)

  1. Historical Background: The English Rennaissance, The Tudors and the Reformation, The Reign of Elizabeth I, The Battle for Naval Supremacy, The Years after Elizabeth, Charles I: an absolute King, The English Civil Wars.

Cultural Background: The spirit of Renaissance curiosity, The centrality of man, The rise of
modern science, The Puritans.
Stuart Dynasty to the Restoration of the Monarchy.
Literary Background: Literature during the Rennaissance, The Art of Drama, Petrarch and the
English Sonnet.
Literary Background: Literature during the Renaissance
- Philip Sidney, Sonnet V from Astrophel and Stella (photocopy).
- William Shakespeare: life and works, Romeo and Juliet, Hamlet, The Tempest, Sonnet 130, Sonnet 18.
- The Jew of Malta by Christopher Marlowe vs The Merchant of Venice by Shakespeare: a
comparative study (photocopy).
John Milton, Paradise Lost- extracts (photocopy).
Literary Background: Rennaissance Poetry: The Sonnet, The Metaphysical poets, Rennaissance
Drama: The human condition, Elizabethan theatre, The Globe, Poetry during the Puritan age.
Texts:
- John Donne, Life and Works
- Christopher Marlowe, Life and Works, Doctor Faustus(photocopy)
- John Milton, Life and Works, Paradise Lost (photocopy)


PROGRAMMAZIONE DI FRANCESE
Anno scolastico 2008/2009
CLASSE III Prof. Antonella Rovai

OTTOBRE: - l’alphabet

  1. les articles déterminatifs et indéterminatifs
  2. verbes etre, avoir, premier groupe
  3. le present
  4. la forme négative et interrogative
  5. la forme progressive

NOVEMBRE: - le passé composé

  1. les adjectives possessifs
  2. les adjectifs démonstratifs

DICEMBRE  - l’imparfait

  1. le plus-que- parfait
  2. les verbes irréguliers (aller, venir)

GENNAIO – le passé recent

  1. les pronoms possessifs
  2. les pronoms démonstratifs

FEBBRAIO – le futur immédiat

  1. les pronoms personnels compléments
  2. le futur simple

MARZO: - Les Chansons de geste

  1. La Chanson de Roland
  2. Le futur antérieur

APRILE – Ronsard

  1. le conditionnel

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO
A.S. 2008/2009
Prof. Katia Verdiani

SETTEMBRE-OTTOBRE:
IL POEMA EPICO-CAVALLERESCO
Ludovico Ariosto: vita, opere, poetica
Lettura, parafrasi e commento del Proemio
Confronto con il Proemio dell’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo
Lettura, parafrasi e commento della Fuga di Angelica I, 5-22 e della Pazzia di Orlando
STRUTTURA GENERALE DEL PURGATORIO

NOVEMBRE:
Torquato Tasso : vita, opere, poetica
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi:
da Aminta : Coro dell’Atto I, L’età dell’oro       
da Gerusalemme Liberata: Proemio
I MODELLI CULTURALI DELL’ ETÁ BAROCCA
Controriforma
Barocco
PURGATORIO: CANTO I

DICEMBRE:
Scienza
Galileo Galilei, vita e opere
Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano
Poesia
Giovan Battista Marino: vita ed opere. Caratteri fondamentali della sua poesia.
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi: Neo in bel volto da La lira
e L’elogio della rosa da Adone, III, 154-161
 Teatro
 Pietro Metastasio e il Melodramma; la favola pastorale
 L’Accademia dell’Arcadia

GENNAIO:
CARATTERI GENERALI DELLA CULTURA EUROPEA DEL SETTECENTO
Illuminismo europeo.
Illuminismo italiano: Cesare Beccaria, Dei Delitti e delle pene
Carlo Goldoni
La vita e le opere. La riforma della commedia
Le Baruffe chiozzotte ed  I Rusteghi: trama ecaratteristiche generali
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi:
da La locandiera: Il cavaliere ostenta la propria misoginia, I, I-V
I primi complimenti, I, XV-XVI
Epilogo senza vincitori, III, XVIII-XX
PURGATORIO CANTO V

FEBBRAIO:
Giuseppe Parini
 La vita e le opere
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi:
da Il giorno : Il risveglio del giovin signore, vv 1-64; La vergine cuccia
Vittorio Alfieri: vita, opere e poetica. Il Saul : trama e caratteristiche generali
IL NEOCLASSICISMO ED IL ROMANTICISMO
Le caratteristiche fondamentali del neoclassicismo
Caratteri generali del Romanticismo europeo
  Il romanticismo in Italia
PURGATORIO : CANTO VI

MARZO:
  Ugo Foscolo
La vita e le opere
Il poeta di un’epoca di transizione
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi:
dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato
dai Sonetti: Alla Sera, In morte di fratello Giovanni, A Zacinto
dai Sepolcri: vv. 1-50; vv.151-225.
Alessandro Manzoni
Vita, opere e poetica
 Gli Inni Sacri, le tragedie e I Promessi Sposi
Lettura e commento dei seguenti testi:
da Lettera a Claude Fauriel: Il compito dell’intellettuale
da Lettera a m. Chauvet:  Sull’unità di tempo e di luogo nella tragedia
da Lettera al marchese C. D’Azeglio: L’utile, il vero e l’interessante

APRILE:
Alessandro Manzoni da Adelchi:
Dagli Atrii muscosi, Coro dell’Atto III; La morte di Ermengarda, Coro dell’Atto IV
La genesi de I Promessi Sposi: il Fermo e Lucia.
Da I Promessi Sposi: Cap. I, L’incontro con i bravi; Cap. X, Gertrude; Cap. XX, L’Innominato¸Cap. XXXII, La peste e gli untori; Cap. XXXIV, La madre di Cecilia
La Storia della colonna infame.
Giacomo Leopardi
 Vita, opere e pensiero
 Leopardi e il Romanticismo
Lo Zibaldone di pensieri
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi:
 dai Canti: L’infinito, Il sabato del villaggio, A Silvia,
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.
dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese
L’ultimo Leopardi: La Ginestra o il fiore del deserto

MAGGIO:
     
RIPASSO GENERALE


PROGRAMMAZIONE DI STORIA
CLASSE IV
Anno Scolastico 2008/2009
Prof. Rosa Filomena

Settembre-Ottobre
Il modello assolutistico di Luigi XIV
Assolutismi in Europa: la Russia, la Prussica e l’impero asburgico
L’Illuminismo: aspetti culturali, politici ed economici

Novembre- Dicembre
La rivoluzione americana
La rivoluzione francese

Gennaio- Febbraio
L’età napoleonica
L’età della Restaurazione
La rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa

Marzo- Aprile
I Moti del ’20-’21 e del ’30-‘31
Il Quarantotto
L’unificazione italiana
L’Italia liberale: la Destra storica, la Sinistra e l’età crispina


CLASSE IV
PROGRAMMAZIONE DI LETTERATURA LATINA
Anno Scolastico 2008/2009
Prof. Katia Verdiani

SETTEMBRE-OTTOBRE:
L’età di Cesare e di Augusto: introduzione generale
CLASSICI: Tito Livio, Ab Urbe Condita: caratteristiche del metodo storico, struttura, stile e fonti
Lettura in lingua originale con traduzione dal latino e commento della Praefatio, I, 1;

NOVEMBRE-DICEMBRE:
Cicerone, la vita e le opere: le orazioni, le opere filosofiche, la riflessione sull’oratoria, la storiografia, le opere politiche, l'Epistolario.
Lettura in lingua originale con traduzione dal latino, analisi e commento della I Catilinaria, 1-3
Lettura in traduzione italiana del Somnium Scipionis, Vi.9-29 ; De divinatione, Il progetto filosofico di Cicerone, II, 1-6
Cesare, la vita e le opere: il De Bello Gallico ed il De Bello Civili
Traduzione di alcuni passi con commento
Sallustio, Il De bello Iugurthino ed il De coniuratione Catilinae.
Traduzione di alcuni passi con commento

GENNAIO:
Virgilio, vita ed opere.
Le Bucoliche: lettura in traduzione italiana di Egloga I e IV.
Le Georgiche
L’Eneide: lettura in traduzione italiana di IV, 173-197, La fama; IV, 1-30, Didone ed Enea; IV, 296-361, La regina abbandonata.

FEBBRAIO:
Orazio, vita ed opere:
Le Satire: lettura in lingua originale con traduzione dal latino e commento della Satira Lo scocciatore, I. 9.
Le Odi : lettura in lingua originale con traduzione dal latino e commento dell’Ode, Carpe diem, I, 11.

MARZO:
I poeti elegiaci:
Tibullo e Properzio
Ovidio, la vita e le opere: l’Ars Amatoria, le Metamorfosi, le Heroides, i Fasti ed i Tristia
Lettura in traduzione italiana di Heroides, XII, vv. 159-212 e di Metamorfosi, VII, 1-71, L'amore di Medea; XII, 39-63, la sede della Fama.

APRILE:
Tito Livio, Ab Urbe Condita: caratteristiche del metodo storico, struttura, stile e fonti

MAGGIO: Ripasso generale


STORIA DELL’ARTE
ANNO SCOLASTICO 2008/2009
CLASSE IV
Prof. Francesca Signa

Ottobre
Il Cinquecento
Leonardo da Vinci: “Battesimo di Cristo”,”Ritratto di Ginevra Benci”,  “L’adorazione dei Magi”, “la Vergine delle rocce”,” Il Cenacolo”, “Sant’Anna la Vergine e il Bambino”, “La Monna Lisa”.
Raffaello Sanzio: “Lo Sposalizio della Vergine”, la “Madonna del Belvedere”, le stanze in Vaticano: “la stanza della Segnatura”, “la stanza di Eliodoro”, “la stanza dell’incendio di Borgo”, “la stanza di Costantino”.

Novembre
Michelangelo Buonarroti: “la Pietà”, “il David”, “la Tomba di Giulio II”, “la Cappella Sistina”, “la volta e la parete con il Giudizio Universale”. “la Biblioteca Laurenziana”, “la Basilica di San Pietro”.
Il Rinascimento veneziano.
Giorgione da Castelfranco: “Pala di Castelfranco”, “La tempesta”, “I tre filosofi”.
Tiziano Vecellio: “L’Assunta”, “la Pala Pesaro”, “la Venere di Urbino”, “Paolo II Farnese con i nipoti”.

Dicembre
Correggio.
Il Manierismo.
Andrea del Sarto: “la Madonna delle Arpie”.
Il Pontormo: “la Deposizione”, il Rosso Fiorentino “la Deposizione”.

Gennaio
Palladio.
Il Seicento
I Carracci.

Febbraio
Il Caravaggio: “la Medusa”, “la Canestra di Frutta”, “il Bacco”, “la Vocazione di San Matteo”, la “Conversione di San Paolo”, “la Morte della Madonna”, “David con la testa di Golia”.
Orazio e Artemisia Gentileschi.

Marzo
Caratteri generali del Barocco.
Gian Lorenzo Bernini: “L’Apollo e Dafne”, “L’estasi di Santa Teresa”, “Il Baldacchino”, il “Colonnato di Piazza San Pietro”.
Francesco Borromini: “San Carlo alle Quattro Fontane”, “Sant’Ivo alla Sapienza”.
Rubens.

Aprile
Il Settecento
Luigi Vanvitelli: Reggia di Caserta.
Il vedutismo: Canaletto.


Programmazione di Filosofia
Classe IV
Anno Scolastico 2008/2009
Prof. Rosa Filomena

Settembre-Ottobre
Il contesto storico nell’età dell’Umanesimo e del Rinascimento.
L’Umanesimo
Il Rinascimento.
La filosofia dell’Umanesimo
Cusano
L’Accademia Fiorentina: Ficino e Pico della Mirandola

Novembre-Dicembre
La filosofia della natura: Telesio,  Campanella e Bruno
La filosofia politica: Moro e Campanella
Il Rinascimento e la Riforma
La nuova scienza del Rinascimento: N. Machiavelli
Il Giusnaturalismo.
L’assolutismo nel Seicento e l’affermarsi della scienza.
F. Bacone
G. Galilei

Gennaio-Marzo
Cartesio
Hobbes
Spinoza
Leibniz
Locke

Aprile
G.B. Vico
I caratteri dell’Illuminismo. L’illuminismo francese: gli Enciclopedisti.
Voltaire, Montesquieu e Rousseau.


PROGRAMMAZIONE DI INGLESE
ANNO SCOLASTICO 2008/2009
CLASSE IV
Prof. Serenella Ceccarini

TESTI:
Thomson G., Maglioni S., New Literary Landscapes- A Short Anthology of Literature in
English, Black Cat- Cideb, Genova- Canterbury, 2006.

Settembre-Ottobre
Grammar Revision

  1. The Passive form
  2. Numbers and dates
  3. Simple Past
  4. Present perfect
  5. Conditional sentences

Novembre- Gennaio
The Restoration and the Augustan Age (1660- 1760)
Historical Background: The Restoration of the monarchy, A new kind of monarchy, The Scottish and the Irish question, The beginning of the Hanoverian dynasty, The Augustan Age.
Cultural Background: The triumph of science, The Age of the Enlightenment, Augustan Aesthetics.
Literary background: Restoration comedy, Augustan Literature, The rise of the novel.
Texts:
- Daniel Defoe, life and works, Robinson Crusoe, Moll Flanders
- Jonathan Swift, life and works, Gulliver’s Travels
- Laurence Sterne,life and works, The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman
Approfondimento The experimental novel

Grammar Revision

  1. Present perfect
  2. Conditional sentences

Febbraio-Marzo
The Romantic Age
Historical Background: The Age of Revolutions, The Industrial Revolution, From the French Revolution to
The Napoleonic Wars, Free Trade and political repression, Radicalism in Britain, The road to reform,
The end of slavery.
Literary Background: Literature in the Romantic Age, Poetic visions: characteristics of Romanticism,
Precursor of Romanticism, The first generation of Romantic poets, The second generation of
Romantic poets, The Novel in the Romantic Age: Walter Scott, Jane Austen, Gothic Subversion, The
rights of woman.
Approfondimento: Isn’t it Romantic?, The Sublime.
Texts:
- Thomas Gray, life and works, Elegy written in a country churchyard
- William Blake, life and works, The Lamb, The Tyger
- William Wordsworth, life and works, Sonnet composed upon Westminster Bridge, I Wandered Lonely as a Cloud
- Samuel Taylor Coleridge, life and works, The Rime of the Ancient Mariner

Aprile
- George Gordon Byron, life and works, So we’ll go no more a-roving
- Percy Bysshe Shelley, life and works, Ozymandias
- John Keats, life and works, La Belle Dame Sans Merci
- Mary Shelley, life and works,  Frankenstein or Modern Prometheus


PROGRAMMAZIONE DI FRANCESE
ANNO SCOLASTICO 2008/2009
CLASSE IV
3 LINGUA
Prof. Antonella Rovai

    
OTTOBRE: - l’alphabet

  1. les articles déterminatifs et indéterminatifs
  2. verbes etre, avoir, premier groupe
  3. le present
  4. la forme négative et interrogative
  5. la forme progressive

NOVEMBRE: - le passé composé

  1. les adjectives possessifs
  2. les adjectifs démonstratifs

DICEMBRE  - l’imparfait

  1. le plus-que- parfait
  2. les verbes irréguliers (aller, venir)

GENNAIO – le passé recent

  1. les pronoms possessifs
  2. les pronoms démonstratifs

FEBBRAIO – le futur immédiat

  1. les pronoms personnels compléments
  2. le futur simple

MARZO: - Les Chansons de geste

  1. La Chanson de Roland
  2. Le futur antérieur

APRILE – Ronsard

  1. le conditionnel

Programma  di italiano
Anno scolastico 2007/2008
CLASSE V
Prof. Katia verdiani

SETTEMBRE: Ripasso di G. Leopardi

OTTOBRE: Giovanni Verga
Il Positivismo in Europa: il ruolo della scienza
Il Naturalismo ed il Verismo
La scapigliatura
Il Naturalismo francese : E. Zola
Giovanni Verga, vita e pensiero
La fase scapigliata di Verga: caratteristiche generali; contenuto di Storia di una capinera
La produzione verista di Verga:
Da Vita dei Campi : Prefazione all'Amante di Gramigna, Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa, Cavalleria rusticana
Da Novelle Rusticane: La Roba, Libertà
Il ciclo dei vinti:
I Malavoglia: genesi, struttura, tecniche narrative, contenuto
Mastro Don Gesualdo : caratteristiche generali e contenuto
PARADISO: Struttura generale della Cantica
Paradiso: lettura, parafrasi e commento dei Canti: I-III

NOVEMBRE: Cenni su Giosuè Carducci:
la vita e le opere; Le Odi Barbare, Le Rime Nuove: Pianto Antico
Il Simbolismo ed il Decadentismo
Il Decadentismo in Europa: i poeti maledetti ed il dandysmo
Il Simbolismo: caratteristiche generali
Paradiso: lettura, parafrasi e commento dei Canti VI, VIII

DICEMBRE: Giovanni Pascoli 
Giovanni Pascoli: vita e pensiero
Da Il Fanciullino: È dentro di noi un fanciullino
Da Myricae: Novembre, L’assiuolo, Lavandare, X Agosto
Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
Paradiso: lettura, parafrasi e commento del Canto XI

DICEMBRE- GENNAIO:Gabriele D’Annunzio
L’estetismo: caratteristiche generali
Gabriele D’Annunzio: un’esistenza d’eccezione
Il Superomismo ed il Panismo
I  romanzi: caratteristiche generali e contenuto de Il Piacere e L’Innocente.
Da Il Piacere : Ritratto di Andrea Sperelli
Da Alcyone : La sera Fiesolana; La pioggia nel pineto
Paradiso: lettura, parafrasi e commento del Canto XII

FEBBRAIO: Luigi Pirandello ed Italo Svevo : dall’ “inetto” all’”uomo senza qualità”
Luigi Pirandello: la vita, il pensiero, l’umorismo, la frantumazione dell’”io”
Da  L’Umorismo : L’avvertimento del contrario
Da Novelle per un anno : Ciaula scopre la luna, La patente, La giara, La carriola
I romanzi: Il Fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila: contenuto e caratteristiche; dal doppio alla frantumazione dell’”io”
Da Il Fu Mattia Pascal :Cap. VIII, Adriano Meis
Il teatro: Enrico IV e Sei personaggi in cerca d’autore: caratteristiche generali e contenuto
Italo Svevo: la vita ed il pensiero
I romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno: caratteristiche generali e contenuto
Da La coscienza di Zeno : Prefazione; Storia del mio matrimonio; L’ultima sigaretta; Psico-analisi
Paradiso: lettura, parafrasi e commento del Canto XV

MARZO: Il futurismo: caratteristiche generali e tematiche
La poesia ermetica e post-ermetica
Giuseppe Ungaretti, la vita e la ricerca ungarettiana
Dal Porto Sepolto all’Allegria
L’ultimo Ungaretti: Il sentimento del tempo
Dall’ Allegria: Veglia, San Martino del Carso, In memoria, I Fiumi, Fratelli, Soldati
Da Il sentimento del tempo: Madre
Umberto Saba
La vita. Le tematiche, caratteri della produzione poetica.
Paradiso: lettura, parafrasi e commento del Canto XVII

APRILE: Eugenio Montale
Eugenio Montale, la vita, il significato della poesia, le tematiche
Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Felicità raggiunta; Spesso il male di vivere
Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Salvatore Quasimodo
La vita, le opere, il pensiero
Da Acque e terre: Ed è subito sera; Alle fronde dei salici
Paradiso: lettura, parafrasi e commento del Canto XXXIII

MAGGIO: Cenni al romanzo italiano del II dopoguerra: realismo e neorealismo
Ripasso generale


PROGRAMMAZIONE DI STORIA
CLASSE V
Anno Scolastico 2008/2009
Prof. Rosa Filomena

Settembre-Ottobre
Ripasso del processo di unificazione italiana
L’età giolittiana
L’Europa e il mondo agli inizi del 1900

Novembre-Dicembre
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa. L’URSS da Lenin a Stalin
Il dopoguerra: gli sconfitti e i vincitori
La crisi del dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

Gennaio-Febbraio
Il regime fascista
I totalitarismi europei: il nazismo e lo stalinismo
Le democrazie
La seconda guerra mondiale

Marzo-Aprile
Il dopoguerra: ordine mondiale e sviluppo economico
La decolonizzazione

Est e Ovest negli anni ’50 e ‘60
L’Italia repubblicana

Gli anni ’70 e ‘80
La fine della guerra fredda
La Cina contemporanea


Programma  di latino
Anno scolastico 2007/2008
CLASSE V
Prof. Katia Verdiani

SETTEMBRE:
Tito Livio: Ab Urbe condita libri; lettura in traduzione italiana della Praefatio, Lucrezia, esempio di virtus.

OTTOBRE:
L'età giulio-claudia: introduzione generale
La poesia sotto Tiberio:
Manilio, Germanico, Fedro.

NOVEMBRE:
Nuove forme di storiografia.
Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo.
Seneca:
Vita, Dialoghi, Trattati, Episulae morales ad Lucilium, Divi Claudi apocolocyntosis, Tragedie;
letture antologiche e critiche.

DICEMBRE:
Persio:
Vita, Satire.
Lucano:
Vita, Bellum civile, Stile.

GENNAIO:
Petronio:
Vita, Satyricon, la trasmissione del romanzo;
letture antologiche e critiche.

FEBBRAIO:
Dai Flavi a Traiano
Plinio il Vecchio:
Vita, Naturalis Historia.
Quintiliano.
Marziale.

MARZO:
Stazio e la poesia epica.
Plinio il Giovane.
Tacito: Vita, Agricola, Germania, Dialogus de oratoribus, Historiae, Potentiae cupido, Annales;
letture antologiche e critiche.

APRILE:
L’età di Adriano e degli Antonini
Svetonio:
Vita, De viris illustribus, De vita Caesarum, Stile.
Frontone.
Aulo Gellio.
Apuleio:
Vita, Apuleio filosofo, Apuleio mago, Metamorfosi;
letture antologiche e critiche.
Gaio e la letteratura giuridica romana.

MAGGIO: Alle origini della letteratura cristiana.
 Dai Severi ai tetrarchi (marzo-aprile)
Tertulliano.
Minuzio Felice.
Cipriano.
Commodiano.
 La pace della Chiesa e le grandi invasioni
Dai tetrarchi a Costantino.
Ambrogio:
Vita, Ambrogio politico e uomo di chiesa.
Girolamo:
Vita, Epistole, Girolamo esegeta e traduttore;
lettura antologiche e critiche.
Agostino:
Vita, Opere, De doctrina Christiana, Confessioni, De civitate Dei;
letture antologiche e critiche.

GIUGNO:
Ripasso generale


STORIA DELL’ARTE
2008/2009
CLASSE V
Prof. Francesca Signa

Ottobre
Il Neoclassicismo

  1. Significato del termine e ideologia del Neoclassicismo
  2. Il bello ideale: la scultura di Antonio Canova
  3. L’ideale etico di David

Il Romanticismo

  1. Significato del termine
  2. Il romanticismo e il significato dell’opera d’arte
  3. Il genio
  4. I pittori francesi dell’età romantica: T. Gericault. F. Delacroix
  5. Hayez e il tema storico in pittura

Novembre
Il Realismo

  1. La concezione realistica in G. Courbet

L’Impressionismo

  1. Origine del termine e significato attribuito alla parabola dagli impressionisti e dalla critica moderna
  2. La rivoluzione impressionistica
  3. I maggiori pittori impressionisti: E. Manet. C. Monet. A. Renoir. E. Degas
  4. Il costruttivismo di P. Cézanne

Dicembre
Il Post-impressionismo

  1. La critica all’impressionismo ed il puntinismo: G. Seurat
  2. Il superamento della realtà a favore della libera espressione del mondo interiore dell’artista: P. Gaugin. V. Van Gogh

I Macchiaioli

  1. Significato della macchia
  2. La rivoluzione artistica dei macchiaioli: analogie e differenze con il movimento impressionista francese
  3. Giovanni Fattori e la sua interpretazione della realtà e della vita militare contemporanea

Gennaio
L’Art Nouveau

  1. La crisi degli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento
  2. Internazionalismo dell’Art Nouveau: le diverse denominazioni della corrente nelle varie nazioni europee
  3. G. Klimt

Febbraio
I Fauves

  1. Origine del termine e significato della loro pittura
  2. L’interpretazione di H. Matisse

Il Cubismo

  1. Origine del termine e significato storico della pittura cubista
  2. La rivoluzione artistica di P. Ricasso
  3. Il cubismo di G. Braque

Marzo
L’Espressionismo

  1. Significato del termine e sua contrapposizione all’impressionismo
  2. Die Brücke e i principali pittori della corrente
  3. Il grido della disperazione: E. Munch
  4. L’espressionismo visionario di O. Kokoshka
  5. Drammaticità di E. Schiele

Aprile
Il Futurismo

  1. L’ideologia futuristica come appare dai vari manifesti della corrente
  2. La poetica futuristica
  3. U. Boccioni e il futurismo
  4. La resa del movimento nella pittura di G. Balla
  5. Altri importanti pittori futuristi

ANNO SCOLASTICO 2008-2009
CLASSE  V
GEOGRAFIA ASTRONOMICA
Prof. Angela Dami

SETTEMBRE- OTTOBRE
L’ATMOSFERA
Caratteristiche, suddivisione.
Parametri dell’atmosfera. Le zone e le pause

NOVEMBRE
I MINERALI
Proprietà, struttura genesi

DICEMBRE
LE ROCCE
I processi di formazione delle rocce.
Rocce sedimentarie, metamorfiche, magmatiche
I VULCANI

GENNAIO
FENOMENI SISMICI
TEORIA DEL RIMBALZO ELASTICO
ONDE SISMICHE
LA DERIVA DEI CONTINENTI
TEORIA DELLA TETTONICA A ZOLLE E DELL’ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI

FEBBRAIO
L’IDROSFERA
OCEANI E MARI, PROPRIETA’ DELL’ACQUA, IL CICLO IDROGEOLOGICO

MARZO
IL CLIMA E LA METEOROLOGIA
LA TERRA E I SUOI MOTI
LE COORDINATE GEOGRAFICHE E IL RETICOLO GEOGRAFICO

APRILE
LE STELLE
LA LUMINOSITA’, IL COLORE E LA TEMPERATURA, LA VITA DELLE STELLE
L’EFFETTO DOPPLER, VOLUME E MASSA DELLE STELLE, IL DIAGRAMMA H-R

MAGGIO-GIUGNO
LE GALASSIE E L’UNIVERSO
LA VIA LATTEA
IL SISTEMA SOLARE, IL SOLE
LE LEGGI DI KEPLERO
ASTEROIDI, METEORE E COMETE


PROGRAMMAZIONE DI INGLESE
ANNO SCOLASTICO 2008/2009
CLASSE V
Prof. Serenella Ceccarini

CONTENUTI E RIPARTIZIONE TEMPORALE DEL PROGRAMMA

Settembre-Novembre
Chronological revision of the Augustan Age
The Pre-romantic-Age: general features
The Tyger and the Lamb-William Blake
The Graveyard school and Thomas Gray
The Romantic Age
Literary Background: The first generation of Romantic poets, the second generation of Romantic poets, the Novel in the Romantic Age
Texts:
 I wandered lonely as a cloud-William, Wordsworth
The Rime of The Ancient Mariner- Samuel Taylor Coleridge
Ozymandias- Percy Bysshe Shelley
Don Juan-George Gordon Byron
Sense and Sensibility-Jane Austen
Frankenstein-Mary Shelley

Novembre-Dicembre
The Victorian Age
Historical background the Age of Empire, the transformation of Labour, the Arguments for and Against Imperialism,
O. Wilde and English Aestheticism (photocopy)
Literary Background Victorian Literature

Texts:
Hard Time/Oliver Twists-Charles Dickens
The portrait of a lady-Henry James
The picture of Dorian Gray-Oscar Wilde

Gennaio-Febbraio
The Modern Age
Historical Background A time of War
Literary Background: Modern Literature
Art Link: Picasso-Reflections on a broken mirror
Big Science Psychology in the Modern Novel
Landmark: From Utopia to Dystopia
The interior monologue: definition, characteristics, direct/indirect interior monologues (photocopy)
Texts:
Heart of Darkness-Joseph Conrad
Mrs Dalloway- Virginia Woolf
Dubliners-The Dead-
Ulysses-Chapter 13-James Joyce
Brave New World-Aldous Huxley
The Waste Land- T.S. Eliot

Marzo-Aprile
The contemporary Age
Historical background: The Post-War Period
Literary Background: Contemporary Literature
Art Link: Bacon-The Horror of the Body
Texts
It is dangerous to read Newspapers-Margaret Atwood
Theatre,The Theatre of the Absurd (Photocopy)
H. Pinter, T. Stoppard (general considerations) (Photocopy)
Waiting for Godot- Samuel Beckett
Look back in Anger-John Osborne

All’occorrenza, saranno inseriti argomenti di grammaticali intermodulari

  • Past Simple vs Present Perfect
  • Past Perfect
  • Duration Form
  • The Passive
  • Conditiuonal Sentences
  • Modals Must, have to can could, may, might, will, would, shall, should, ought to
  • To want+objective+infinitive

 

Si specifica che quanto contenuto nel presente programma non è il programma d’inglese definitivo relativo all’A.S. 2008-2009, bensì ciò che si
programma di svolgere durante l’anno. Il suddetto programma è perciò suscettibile di variazioni.


PROGRAMMAZIONE DI FRANCESE
ANNO SCOLASTICO 2008/2009
CLASSE V  
2 LINGUA
Prof. Antonella Rovai

OTTOBRE  - Introduction au XIX siècle

  • les courants littéraires
  • Mme de Stael
  • Chateaubriand
  • Lamartine

NOVEMBRE: - Stendhal

  • Balzac
  • Hugo
  • Le Symbolisme

DICEMBRE  - Baudelaire

  • Verlaine

GENNAIO   - le Réalisme et le Naturalisme
                      -Flaubert
                       - Zola

FEBBRAIO:  - Révision générale

MARZO         - Révision générale

APRILE          - Révision générale


PROGRAMMAZIONE DI FRANCESE
ANNO SCOLASTICO 2008/2009
CLASSE V  
3 LINGUA
Prof. Antonella Rovai

OTTOBRE  - L’alphabet

  1. verbes etre, avoir, premier groupe
  2. le présent
  3. le passé composé
  4. la présentation

NOVEMBRE – la famille

  1. la maison
  2. les adjectifs possessifs et démonstratifs
  3. les pronoms personnels complémenst

DICEMBRE – l’imparfait

  1. le plus-que-parfait
  2. la forme progressive
  3. aller-venir

GENNAIO:  - le futur

  1. le futur antérieur
  2. le passé récent
  3. le futur immédiat

FEBBRAIO:  grammaire

  1. Lamartine

MARZO  - Grammaire

  1. Mme Bovary

APRILE  grammaire
                 Zola

 
             
spacer
spacer
 
Copyright Istituto G.Carducci - Tutti i diritti riservati
Via del Paradiso, 21/3 - 53100 Siena infoline 0577.282066 - fax 0577.226341
scuoladantesca@libero.it s.niglia@carducciscuola.it - P.IVA 01064590522 - Credits